“Uno sguardo d’insieme sui dati. Nel 2024 le persone accolte e sostenute dai centri di ascolto e i servizi della rete Caritas in Italia sono state 277.775. Si tratta di un numero che corrisponde ad altrettanti nuclei familiari, poiché l’intervento di operatori e volontari mira sempre a rispondere ai bisogni e alle esigenze che riguardano l’intera famiglia.
È una cifra significativa, che colpisce per la sua ampiezza e per la gravità delle situazioni che rappresenta, anche perché il dato è da intendersi come parziale, in quanto riferito esclusivamente ai centri Caritas informatizzati; le informazioni provengono infatti da 3.341 servizi distribuiti in 204 diocesi (pari al 92,7% delle diocesi italiane)1, che fanno riferimento a tutte le 16 regioni ecclesiastiche. Tali servizi rappresentano circa la metà di quelli promossi e/o gestiti dalle Caritas diocesane e parrocchiali del nostro Paese che, secondo l’ultima mappatura nazionale, risultano essere 6.7802.
Rispetto al 2023, il numero delle persone aiutate è cresciuto del 3%, a un ritmo meno sostenuto in confronto agli anni precedenti. Questo lieve incremento ha interessato esclusivamente le diocesi che, nello stesso periodo, hanno visto crescere il numero dei centri attivi (complessivamente si è registrato un +6,9% nel numero dei centri5). Al contrario, nelle diocesi in cui non si è verificato un ampliamento della rete informatizzata, il numero degli assistiti è rimasto pressoché stabile. Questa tendenza alla stabilizzazione delle richieste di aiuto può essere interpretata come un possibile segnale di rallentamento delle gravi emergenze sociali ed economiche che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni.”
Per consultare il Report: https://www.caritas.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/06/report_stampa_9_06_25.pdf

