Gli ultimi articoli

Inquinamento ambientale e salute. “Il Rapporto conferma quanto era stato pensato”.
È stato pubblicato in questi giorni il Rapporto a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con la Procura della Repubblica di Napoli Nord. Vivo l’interesse suscitato dal documento che approfondisce il rapporto tra inquinamento e salute nei nostri...

Possiamo vedere la paura dentro i nostri occhi, ma vogliamo aiutare
Il 21 febbraio 2020, appena dodici mesi orsono – ovvero un tempo sospeso che ha modificato le nostre vite – a Codogno veniva individuato quello che si pensava fosse il primo paziente. Poi avremmo imparato che non era così, perché il coronavirus circolava già da...

Laboratorio della cittadinanza, in ricordo di Sergio Zavoli
Laboratorio della cittadinanza Il Senato ha pubblicato in questi giorni il volume Testimonianze in ricordo di Sergio Zavoli. Sono raccolti i contributi di parlamentari, giornalisti, bibliotecari che hanno avuto modo di lavorare con lui e, con il suo impulso e...

L’ambiente sia (davvero) bene comune
Il recente Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Napoli Nord, ripropone drammaticamente il tema dell’inquinamento dei nostri territori. Riapre, con un ulteriore focus scientifico, il tema del nesso di...

Il Governo che verrà, tra competenza tecnica e visione politica
Dopo l’incarico conferito a Mario Draghi sono emersi, da subito, alcuni interrogativi. Governo tecnico? Governo misto, con tecnici e politici? O con tecnici di riferimento per le diverse componenti politiche? Crisi della politica e trionfo dei tecnici?...

Covid-19: e sarà il “dopo”
Covid-19: e sarà il “dopo” Quando potremo ascrivere a un tempo passato questo presente che sembra sospeso? Quando il “dopo” potrà diradare preoccupazioni e paure? Di quanto segnerà il nostro futuro questa tremenda pandemia e quanto modificherà il vivere, le relazioni,...

Ragionare di vita
Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare. Su questo tema, tra i più dibattuti e conflittuali in bioetica, è dedicato il libro a cura di Carmine Matarazzo e Lucio Romano, docenti presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione...

Vaccino, il dovere della speranza
Le vaccinazioni anti Covid-19 sono iniziate in queste settimane. Comincia a intravedersi una luce in fondo al tunnel di una pandemia che segna ancora lutti e diffuse criticità. Ci vorranno ancora dei mesi ma la strada è intrapresa. Grazie all’impegno della ricerca...

Comitato Bioetica, adesione spontanea al vaccino ma ad alcune condizioni
La vaccinazione anti Covid-19 deve essere obbligatoria o è sufficiente l’adesione spontanea? È opportuno ricorrere alla patente di immunità? È plausibile passare dall’adesione spontanea alla obbligatorietà secondo gradualità e proporzionalità? È necessaria...

Aversa, l’ex senatore Romano dà fiducia a Golia: “Ribaltone? La stessa accusa può essere rivolta a chi ha votato contro”
Per il presidente di Comunità solidale "la politica non si deve fare con personalismi e rancori ed è apprezzabile che anche in città ci si muova nel perimetro della ‘geografia’ politica regionale" Con una nota emessa subito dopo il consiglio comunale del 30 novembre,...

Gli effetti della pandemia sui bambini non sono secondari
Siamo in piena seconda ondata pandemica da Covid-19 e alcuni ricercatori prefigurano anche una terza ondata per i primi mesi del 2021. Riaperti “i varchi nelle nostre trincee di protezione” sono ripresi diffusamente i contagi e i ricoveri. Diverse criticità, non solo...

Per il Comitato nazionale di bioetica il vaccino anti Covid-19 è “bene comune”
A breve arriveranno i nuovi vaccini per il Covid-19, dopo aver superato la procedura prevista di autorizzazione in base ai requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia. Si è in attesa del via libera dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). In...