Gli ultimi articoli

Le diseguaglianze dell’autonomia regionale differenziata

Autonomia “sanitaria” differenziata: frammentata e sempre più in affanno
Il dibattito sull’autonomia regionale differenziata ha ripreso nuovo vigore nelle ultime settimane, visto lo schema del Disegno di legge Calderoli, inviato a Palazzo Chigi e alla Conferenza delle Regioni, con il pressing della Lega sul Governo. La...

Autonomia regionale differenziata: un rischio per l’eguaglianza dei diritti
Il dibattito sull’autonomia regionale differenziata ha ripreso nuovo vigore nelle ultime settimane, sia sul fronte politico che mediatico. Da un lato lo schema del Disegno di legge Calderoli, inviato a Palazzo Chigi e alla Conferenza delle Regioni, con il...

Non resistere, non desistere
https://appuntidiculturaepolitica.it/2022/12/29/non-resistere-non-desistere/

Inguaribili ma curabili

“Per una buona politica” al Festival “L’anima e il tempo”
A Roma, dal 13 al 15 ottobre, incontri con economisti, politici, sociologi, teologi. Uno spazio di dialogo e confronto su temi centrali per il nostro tempo. La custodia del creato, la scelta di una politica e di un'economia attente al bene comune, una meditata...

Quando i saperi dialogano
“In questo tempo: dove e con chi camminiamo?” – terza Sessione generale del XXXI Sinodo di Napoli – ha fatto tappa all’Apple Developer Academy dell'Università Federico II a San Giovanni a Teduccio. Un’occasione propizia per condividere, nella nuova e già prestigiosa...

Intelligenza artificiale e medicina. Nuove sfide per il Codice di deontologia medica
https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=107512

Inchiesta sui programmi elettorali: un voto pensando anche ai nostri nonni. Sull’Italia “d’argento” manca una visione. Le generazioni future dimenticate.

Per poter servire il bene comune è vitale formarsi

L’autonomia regionale non deve minare l’unità del Paese
