Gli ultimi articoli

Una nuova politica partendo dall’Enciclica del Papa
In libreria dal 15 dicembre il libro “Un mondo aperto per una buona politica”, curato da Lucio Romano, già senatore, in collaborazione con Vannino Chiti e Paolo Corsini. Il libro, dedicato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, raccoglie saggi di autorevoli...

Eutanasia: non sono d’accordo ed ecco perchè
Raccolte le firme per il referendum sull’eutanasia, la parola passa alla Cassazione e alla Corte Costituzionale per il vaglio di ammissibilità. “E’ un tema complesso e divisivo che richiede rigorosi approfondimenti senza strumentali speculazioni”, dichiara Lucio...

Il Green Pass tra “no vax”, “nì vax” e “a vax”
Il dibattito politico sulla obbligatorietà del Green Pass è particolarmente vivace. Diverse le questioni in campo. Per un approfondimento su alcuni aspetti, intervistiamo Lucio Romano, medico e docente universitario, Senatore nella scorsa...

Nella relazione di cura una risposta all’eutanasia
Caro Direttore, nel combinato tra sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito e il relativo progetto di legge alla Camera, il referendum pro-eutanasia e la legge sul “Consenso informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) emergono...

Il Pass Covid tra “no vax”, “ni vax” e “a vax”. L’obbligatorietà non sarebbe una forzatura indebita.
Non solo i “no vax”. Tra le difficoltà a vaccinare il maggior numero di persone e raggiungere l’auspicata immunità di comunità, alias immunità di gregge, dobbiamo annoverare anche nuove tipologie: i “ni vax” e gli “a vax”. Per “ni vax” si intendono gli...

Una “politica della cura” per un nuovo inizio
In una stagione segnata da una pandemia i cui effetti ci accompagneranno prevedibilmente ancora per un lungo tempo, si avverte la necessità di un nuovo inizio. L’Unione Europea ha risposto con il Next Generation EU (NGEU). È un programma di portata e ambizioni...

Legge sull’aborto. 40 anni dopo
Intervista di Margherita Sarno Sono trascorsi 40 anni dal referendum sull’aborto del 17 maggio 1981. Una legge che da sempre fa discutere fino a forti contrapposizioni tra favorevoli e contrari. In questa stagione, segnata dalla pandemia da Covid-19 con le sue...

Giornata dell’Europa: “contro venti e maree”
Sono trascorsi esattamente 71 anni da quel 9 maggio 1950, giorno nel quale Robert Schuman con il suo discorso ormai storico segnò il primo passo del cammino verso l’Unione europea. “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme;...

Giornata della Terra: per una ecologia “integrale”
Il 22 aprile ricorre il 51° anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta. Ideata nel 1970 negli Stati Uniti, con la finalità di sensibilizzare sulla salvaguardia delle risorse naturali della...

Pandemia: dalle fake news ai populismi
È trascorso poco più di un anno dall’inizio della pandemia. Si vive in una bolla fatta ancora di paure e speranze, di dati e prospettive spesso confuse. Tutti condizionati dalla diffusione del virus e delle sue varianti, dalla disponibilità dei vaccini e dalla loro...

Covid-19: i rischi dell’infodemia
Dai terrapiattisti e dai sostenitori delle scie chimiche fino alle fake news sulla pandemia il percorso è stato celere e per certi versi prevedibile. Così dai negazionisti, come i no-mask e i no-vax, alle teorie complottiste. Dai terrapiattisti e dai...

Maternità surrogata, differenza tra desideri e diritto. Il confronto continua.
Garantire i diritti ai figli nati con pratiche non consentite in Italia. Riconoscere il “miglior interesse del bambino” non legittima la maternità surrogata. Queste, in sintesi, le conclusioni principali cui giunge la Corte Costituzionale con le...