Il Diritto nell’età della tecnica. Il ruolo e i rischi legati all’intelligenza artificiale generativa. Su questi temi si è sviluppato un proficuo e approfondito dibattito con autorevoli magistrati e avvocati. Grazie al CUP di Caserta, guidato dal notaio Alessandro De Donato.
In particolare, ho trattato degli aspetti etici della “giustizia predittiva” ovvero l’affidare a un algoritmo una decisione giudiziale invece del giudice umano. Cosa che è già accaduto in diversi tribunali del mondo. Quali rischi? E poi, quale piano scivoloso di una giustizia indirizzata da pregiudizi dettati dalla macchina c.d. intelligente? Quale trasparenza?
Sono interrogativi che richiamano l’etica della conoscenza, della responsabilità e del governo delle innovazioni tecnologiche.


